Comprendere il bambino: dal pianto inconsolabile ai problemi di sonno
Il pianto inconsolabile del tuo neonato ti crea ansia e frustrazione? Il bambino continua a piangere nonostante tutti i tuoi tentativi di incontrare i suoi bisogni? Ti senti sola e vorresti ritrovare la serenità e il riposo di cui hai bisogno?
Come Puericultrice e Educatrice perinatale posso aiutarti. Offro un approccio integrato per aiutarti a ritrovare l’equilibrio e la serenità che stavi cercando! Grazie al mio percorso formativo propongo un approccio innovativo, fondato dallo psicoterapeuta inglese Matthew Appleton:l’Integrative Baby Therapy, che porta attenzione su quanto i neonati siano influenzati dalle loro esperienze prenatali e di nascita.
Questo percorso aiuta Mamme e Papà a crescere come genitori per affrontare le sfide della genitorialità con più sicurezza e serenità e i bambini a rilasciare tensioni legate alla nascita o a esperienze prenatali.
Pianto inconsolabile: porta la consapevolezza ai vissuti prenatali
Un approccio innovativo per trovare l’equilibrio e la tranquillità nella genitorialità
Nel comfort della tua casa
Pueriultrice a domicilio e Educatrice Perinatale a: Milano, Monza, Como, Lecco e Lugano
Appuntamenti di 2h l’uno
Sessioni periodiche per comprendere in profondità quello che sta esprimendo il neonato
Con l’esperta al tuo fianco
Un percorso di crescita e scoperta, per tutti i membri della famiglia
Pianto Inconsolabile: Il percorso a Milano per aiutarti a ritrovare la serenità
Immagina di essere con il tuo bambino. Oltre alla gioia immensa in alcuni momenti l’ansia sembra travolgerti: stati di agitazione, difficoltà a rilassarsi, il pianto del tuo neonato… Ti guardi intorno presa/o dallo sconforto e ti chiedi: “Perché succede questo? Cosa significa? Cosa posso fare per aiutarlo?”
l’Approccio integrato per la Serenità di Genitori e Bambini
Questo percorso potenzia le relazioni all’interno della famiglia, supportando anche i genitori. Il percorso Integrative Baby Therapy è un ciclo di incontri, a domicilio o in studio a Milano, dove intraprenderai un viaggio di scoperta per te e per il tuo neonato.
Un viaggio in grado di:
- Trasformare la confusione del pianto inconsolabile in comprensione
- Sciogliere la paura e la frustrazione trasformandole in serenità
Trasforma la confusione del pianto inconsolabile in comprensione
Insieme possiamo comprendere i diversi tipi di pianto e il linguaggio corporeo del bambino, trasformando momenti di agitazione in comprensione e connessione profonda
L’Integrative Baby Therapy a Milano: i benefici per Genitori e Bambini
Il percorso mira ad ampliare il nostro sguardo attorno al bambino, portando la consapevolezza che il pianto inconsolabile, l’irrequietezza, le coliche, problemi di attaccamento, come anche disarmonie dello sviluppo motorio, del sonno e dell’alimentazione sono spesso riconducibili a vissuti prenatali e perinatali rimasti irrisolti (cioè a storie di nascita o della vita prenatale non ancora integrati del tutto).
Puericultrice Milano e Educatrice Perinatale Valentina Saitta
Grazie alla mia passione per la mia professione come Puericultrice e Educatrice Somatica e Perinatale, dedico grande cura alla formazione continua. Sono Educatrice del Movimento in età evolutiva Body-Mind Centering® e sono specializzata in Integrative Baby Therapy. Grazie a queste formazioni offro ai genitori, residenti in zona Milano, Monza , Como, Lecco e Lugano, un supporto a domicilio o in studio completo e personalizzato, fornendo percorsi educativi e strumenti pratici per affrontare con serenità le sfide della genitorialità.
L’approccio Integrative Baby Therapy: perché è importante
Questo percorso è basato su Integrative Baby Therapy (IBT), un approccio fondato dallo psicoterapeuta inglese Matthew Appleton, che porta attenzione su quanto i bambini siano influenzati dalle loro impronte di nascita e della vita prenatale.
Parliamo di emozioni, in particolare delle emozioni più antiche, quelle impresse nella memoria cellulare (la memoria corporea implicita) e connesse alle esperienze precoci, dal concepimento, alla gestazione, alla nascita. Queste emozioni lasciano delle impronte o tracce, che condizionano il comportamento anche nella vita futura e hanno un’influenza sul modo di vivere le relazioni, sul modo di percepire se stessi e l’ambiente, sulla possibilità di sentirsi al sicuro nel mondo.
Poter riconoscere l’espressione di queste emozioni nei bambini fin dall’inizio può veramente fare la differenza non solo per il loro benessere del momento, ma anche per il loro futuro.
Grazie all’approccio Integrative Baby Therapy il genitore e il bambino imparano a connettersi e a comunicare insieme a un livello più profondo.

“ L’ Integrative Baby Therapy permette alla famiglia nel suo insieme di assestarsi e relazionarsi a un livello più profondo di quanto fosse possibile in precedenza”
— Valentina Saitta
Capire le cause del pianto inconsolabile del neonato: i benefici
Sai che il pianto del tuo bambino non è legato solo a un bisogno del presente? Può essere connesso a un’esperienza prenatale o di nascita non ancora integrata, o a momenti di tensione all’interno del campo relazionale familiare.
Questo percorso ti aiuta a comprendere in modo approfondito il pianto, il linguaggio corporeo, l’espressione emotiva, i bisogni del neonato e a rispondere in modo appropriato. Si può dire che offre al bambino uno spazio per “raccontare” la propria storia e ai genitori un modo per riconoscere i propri sentimenti e sensazioni, senza sentirsi giudicati.
Questo permette alla famiglia nel suo insieme di assestarsi e relazionarsi a un livello più profondo di quanto fosse possibile in precedenza.
Stati di agitazione del neonato? Scopri i vantaggi di un approccio integrato
Rilassamento e Miglioramento del Sonno e della Digestione
- Quando i bambini vengono ascoltati con empatia accurata possono rilasciare tensione e liberarsi degli ormoni dello stress, quindi rilassarsi con maggiore facilità, digerire e dormire meglio.
- Questo in genere ha conseguenze positive non solo nell’alleviare eventuali sintomi fisici come coliche e reflusso, ma anche su tutte le aree di sviluppo, compreso il movimento.
Sviluppo dell’Autostima e della Sicurezza
- Imparare a comprendere e ascoltare il linguaggio pre-verbale del bambino permette al bambino di esprimere le sue emozioni costruendo fiducia e sicurezza.
- Il bambino impara che le sue emozioni sono importanti, sono degne di essere ascoltate, quindi sviluppa una maggiore fiducia in se stesso e nelle proprie capacità, mantenendo intatta la sua vitalità e il suo potere.
- Il bambino impara che il suo mondo, il suo ambiente può ascoltare e sostenere le sue emozioni, questo influirà anche in futuro sulla sua capacità di avere una voce nel mondo.
Ti piacerebbe dare un nuovo significato al pianto del tuo bambino?
Insieme, possiamo trasformare momenti difficili in momenti di serenità e connessione profonda
Valentina Saitta Puericultrice Milano: comprendere i bisogni del neonato
Grazie alla mia curiosità e alla mia passione per il mio lavoro di puericultrice e Educatrice Perinatale accanto alle famiglie, nel corso degli anni ho studiato e approfondito diversi approcci.
La mia specializzazione in Integrative Baby Therapy (IBT), mi permette di supportare i genitori nel comprendere i bisogni dei loro bambini e nel rispondere in modo naturale e approfondito. La mia attenzione si concentra sul “campo relazionale familiare”, un aspetto cruciale per affrontare le sfide della genitorialità in modo sereno e consapevole.
Questo approccio innovativo è particolarmente utile per i genitori che cercano una puericultrice a domicilio e un'educatrice perinatale, a Milano Monza, Como Lecco e Lugano, che desiderano andare in profondità nella comprensione del pianto, del linguaggio corporeo pre verbale e di eventuale irrequietezza dei propri neonati.
Grazie ad una nuova visione d’insieme, possiamo creare un supporto efficace e significativo, ritrovando la tranquillità che stavate cercando.
Aiuta il tuo bambino a rilasciare la tensione, a dormire e digerire meglio
Durante i nostri incontri imparerai a comprendere il linguaggio corporeo del tuo bambino. Imparerai a riconoscere:
- il Baby Body Language: il linguaggio corporeo pre-verbale del neonato legato alla sua storia prenatale e di nascita, un linguaggio non volontario, ma ricco di significato che possiamo imparare a decifrare.
- il pianto di memoria, connesso alle esperienze prenatali e di nascita. Insieme impareremo a differenziarlo dal pianto del bisogno e capiremo come rispondere
Mettendo in gioco anche le tue emozioni, potrai stare nel “campo relazionale familiare” in un modo nuovo.

Grazie a questo percorso imparerai nuove modalità che permetteranno al tuo bambino di “sentirsi sentito”, qualcosa di più che ascoltato: è un’esperienza profonda e nutriente.
Pianto inconsolabile: porta la consapevolezza ai vissuti prenatali
Un approccio innovativo per trovare l'equilibrio e la tranquillità nella genitorialità
Nel comfort della tua casa
Pueriultrice a domicilio e Educatrice Perinatale a: Milano, Monza, Como, Lecco e Lugano
Appuntamenti di 2h l’uno
Sessioni periodiche per comprendere in profondità quello che sta esprimendo il neonato
Con l'esperta al tuo fianco
Un percorso di crescita e scoperta, per tutti i membri della famiglia
FAQ le domande più frequentemente poste
Dove si svolgono e quanto durano le sessioni di Integrative Baby Therapy - IBT?
Gli incontri si possono svolgere in ufficio da me a Milano, oppure comodamente a casa vostra (arrivo a Milano, Monza, Como, Leggo o Lugano). Il primo incontro dura 2h. Insieme andremo a capire quanti incontri potrebbero essere utili per trovare l'equilibrio e la tranquillità che stavi cercando. Il tempo, per gli incontri successivi, è variabile da 1h30 a 2h
Deve esserci anche il papà?
Sarebbe utile la presenza di entrambi i genitori se possibile. Quando questo non è possibile basta uno dei due.
Quante sessioni bisogna fare?
Insieme andremo a capire quanti incontri potrebbero essere utili per trovare l'equilibrio e la tranquillità che stavi cercando. Tutto dipende da come si costella la situazione e dal motivo per cui iniziamo il percorso.
Perché nessuno mi ha parlato finora dell’importanza di prendere in considerazione le esperienze precoci del bambino?
Si tratta di una ricerca molto recente, iniziata dal lavoro di Karlton Terry negli Stati Uniti, poi diffusa in Europa da Matthew Appleton negli ultimi 20 anni, quindi pochissimo tempo. (leggi l'articolo)
Soprattutto in Italia non c’è ancora molta informazione legata a questo.
Grazie all' IBT risolverò i problemi di sonno e i continui risvegli del mio bambino?
Grazie all' Integrative Baby Therapy (IBT) i bambini rilasciano delle tensioni legate a situazioni stressanti che hanno vissuto, tuttavia questo non è un percorso finalizzato alla risoluzione dei problemi del sonno del bambino. Allo stesso tempo, proprio grazie al rilascio delle tensioni legate a situazioni stressanti che i neonati hanno vissuto, i ritmi fisiologici del sonno e allattamento subiscono dei benefici.
Per questo capita che i bambini si rilassino più facilmente e quindi dormano meglio.
Io comunque vi invito sempre a conoscere la fisiologia del sonno del bambino, che in realtà è molto diversa da quello che ci aspettiamo (leggi qui).
Risolverò i problemi legati all’allattamento?
Dipende dalla tipologia di problema legata all'allattamento. In genere la risposta è la stessa di quella che ho dato per i problemi legati al sonno. Scrivimi su WhatsApp per parlarne assieme +393383680055
Quando è il momento giusto per iniziare il percorso Comprendere il neonato?
Quando la famiglia desidera. Consiglierei di cominciare alla fine del puerperio, cioè dopo i primi 40 giorni. Questo per rispettare il periodo sensibile, uno spazio di transizione in cui spesso si dice che il bambino sta ancora arrivando.

“ I bambini che vengono ascoltati fin dall’inizio sviluppano maggiore autostima: imparano che il loro mondo, il loro ambiente può incontrare e ascoltare i loro bisogni, imparano che il mondo li considera degni di essere ascoltati. ”
— Valentina Saitta
Comprendere il neonato: un percorso per genitori sereni
Con il percorso " Comprendere il bambino: dal pianto inconsolabile ai problemi di sonno" i genitori imparano ad essere presenti, ad ascoltare e a comunicare in un modo diverso. Senza questa possibilità i bambini imparano a trattenere le emozioni invece che esprimerle e trasformarle, in quanto ciò che hanno vissuto, invece che essere espresso e rilasciato, rimane trattenuto nel corpo.
I benefici dell'Integrative Baby Therapy per i neonati
I bambini che vengono ascoltati fin dall’inizio sviluppano maggiore autostima: imparano che il loro mondo, il loro ambiente può incontrare e ascoltare i loro bisogni, imparano che il mondo li considera degni di essere ascoltati.
Ascoltare i bambini significa aiutarli a sentirsi al sicuro nel mondo anche in futuro, significa mantenere integro il loro potere, la loro vitalità, aiutarli ad avere fiducia in loro stessi e nella loro capacità di avere una voce nel mondo.