Percorso di accompagnamento alla nascita e alla genitorialità

Dalla gravidanza alla genitorialità: un viaggio di consapevolezza e serenità

Vuoi vivere la gravidanza come un’esperienza di crescita personale e di profonda connessione con il tuo bambino, ma ti senti confusa e invasa da troppe informazioni e da chi ti dice cosa devi fare?

Desideri vivere la gravidanza come trasformazione e possibilità di connetterti al tuo potere e a un campo più esteso?

Vorresti prepararti al nuovo ruolo di genitore e comprendere cosa fare per creare un ambiente adatto e una relazione profonda col tuo bambino fin dall’inizio?

Ti accompagno in un percorso pratico e profondo, dove corpo, mente e anima si incontrano. Scopriremo insieme i tuoi bisogni, ascolteremo le tue emozioni e attiveremo le risorse che ti aiuteranno a vivere la gravidanza e la nascita con fiducia e sicurezza, oltre che come esperienze profondamente trasformative.


Questo percorso ti permetterà di creare un legame ancora più forte con il tuo partner e il tuo bambino

Con la Puericultrice a domicilio esplori ogni fase della gravidanza e del parto con serenità e consapevolezza

Con pratiche personalizzate trovi la forza di vivere la gravidanza e la nascita con gioia e fiducia in te stessa

Percorso di accompagnamento alla nascita: le 3 tematiche fondamentali

Oggi sappiamo che la gravidanza non è solo un fatto biologico: è un intreccio di relazioni che include la storia personale dei genitori, la memoria cellulare e il legame con l’ambiente. Insieme esploreremo l’importanza delle esperienze precoci, unendo scienza, emozione e spiritualità.

I 3 temi principali del percorso:

  • L’importanza delle esperienze precoci nella creazione della relazione prenatale e oltre: parliamo del viaggio dell’ovulo, dello spermatozoo, del concepimento (Matrici Biologiche Archetipiche). Oggi sappiamo che queste esperienze ci condizionano profondamente e creano delle impronte che possono influenzare anche la vita futura. Insieme andremo a comprendere come il sapere questo può aiutarci ad avvicinarci alla prospettiva del bambino e a incontrare i suoi bisogni. Vi inviterò a trovare il vostro tempo e il vostro modo per costruire una relazione profonda col bambino fin dall’inizio della gravidanza e a dargli il benvenuto. Vi aiuterò a comprendere le aspettative innate del bambino e il suo linguaggio.
  • Fisiologia della nascita: Dalla gestione del dolore al ruolo della placenta, dall’allattamento al puerperio. Partendo dalla comprensione della fisiologia e di quello che è successo nel modo di affrontare il parto nel corso dell’evoluzione, vi accompagno a far emergere i vostri bisogni e le vostre emozioni e a costruire il vostro progetto di nascita. Prendendo inspirazione dalle società matriarcali (alcune delle quali ancora esistenti), vi propongo un modello culturale basato sui bisogni e sulla cura, in cui la vita è al centro.
  • Pratiche meditative e somatiche: Pratiche di movimento e tocco mirate al raggiungimento di una maggiore consapevolezza corporea e di una maggiore flessibilità: lavoreremo col respiro, il pavimento pelvico, la voce, ecc. Ma anche sul movimento libero, la creatività e la danza. Attraverso semplici pratiche meditative, vi aiuterò nella modulazione del vostro stato di coscienza e attenzione. Questo vi sarà utile durante il travaglio e anche oltre.

Immagina di poter vivere la gravidanza come un viaggio di connessione e consapevolezza per prepararti a diventare genitore. Questo è possibile grazie al Percorso di accompagnamento durante la gravidanza, incentrato sulla diffusione di una cultura della nascita che rispetti i ritmi fisiologici del parto, delle emozioni e dei bisogni della madre, del bambino e della coppia.


Puericultrice Milano e Educatrice Perinatale Valentina Saitta

Accompagnamento alla nascita a Milano e provincia: Parto senza paura

L’intero percorso è formato da 10 incontri, nel comfort della tua casa. Il mio accompagnamento alla nascita e alla genitorialità ti offre conoscenze, strumenti pratici e una nuova visione per vivere la gravidanza e la nascita come esperienze trasformative, con un approccio che unisce scienza, creatività e spiritualità.

Questo percorso è un invito a riscoprire ed allenare le capacità profonde che possono sostenerti nel momento della nascita e nel tuo nuovo ruolo genitoriale.

Non si tratta di seguire un metodo prestabilito o di essere guidati da regole esterne, ma di riconnetterti al tuo corpo e al tuo potere innato. Ti accompagnerò in un viaggio per:

  • Accrescere la percezione del corpo, sviluppando flessibilità e consapevolezza.
  • Modulare il tuo stato di coscienza e attenzione entrando in sintonia con te stessa e il tuo bambino e con il campo più esteso
  • Riscoprire il tuo potere sacro, la capacità di  contattare livelli inesauribili di energia, aprirti completamente, attraversare il confine tra i mondi, trasformarti e rinascere. 

Questo processo di scoperta e di connessione crea una relazione profonda tra la coppia e il bambino, già dalla gravidanza.

Il ruolo del papà

Anche il papà ha un ruolo centrale in questo viaggio. Anche lui può portare consapevolezza alla relazione col prenato fin dall’inizio e può essere un partecipante attivo nella creazione di un campo relazionale coeso e armonioso.

Il papà può essere una presenza stabile e amorevole, un pilastro che sostiene il processo di apertura e rinascita della madre.

Durante il percorso, esploreremo insieme come il partner può essere coinvolto, sostenendo emotivamente e spiritualmente questa trasformazione.

Scopri come vivere la gravidanza con serenità


Valentina Saitta Puericultrice a domicilio Milano e provincia

Ispirata dalle ultime ricerche sullo sviluppo della coscienza che arrivano dalla fisica quantistica, dalla  psicologia pre e perinatale  e dal lavoro di molti ricercatori come Matthew Appleton, Daniel Siegel, Wendy Anne McCarty, Stanislav Grof, Amrit Goswami e Mia Kalef, ho creato un percorso di accompagnamento alla nascita che ti aiuterà ad ampliare lo sguardo attorno al bambino e a vivere la gravidanza come un’esperienza di crescita personale e di profonda connessione.

La mia formazione come Insegnante di Yoga e Meditazione, Educatrice del Movimento Somatico Body-Mind Centering e la mia esperienza con la danza mi hanno guidata nella parte pratica.

La mia esperienza personale e le mie ricerche sulle società matriarcali mi hanno permesso di apprendere e diffondere un modello culturale e spirituale basato sui “valori del materno” incentrati sui bisogni, la cura e il rispetto per la vita e per l’ambiente.

Questo percorso è particolarmente utile per chi cerca una puericultrice a domicilio e Educatrice Perinatale per corsi pre parto individuali a Milanocorsi pre parto individuali a Como  e corsi pre parto individuali a Lugano .

Con strumenti pratici e una nuova visione, vi aiuterò ad affrontare le emozioni e le paure che emergono durante la gravidanza e il parto, per vivere questo periodo con gioia e fiducia in voi stessi.

Puericultrice Milano: Testimonianze

Valentina Saitta è diventata parte integrante della nostra famiglia, ha seguito dalla nascita per i primi due mesi la nostra piccolina.
Read more

Teresa C.
Supporto emotivo genitoriale

Abbiamo iniziato il nostro percorso con Valentina Saitta fin dalla nascita della nostra bimba.
Read more

Marta C.

A pochi giorni della nascita del mio secondo genito Valentina mi ha affiancato per l’allattamento
Read more

Z. Silvia S.
La Differenza di una Puericultrice Esperta

Valentina Saitta è stata un DONO! Ci ha aiutato a capire diverse cose in vista del parto
Read more

Silvia Z.
supporto genitoriale Milano

Io e mia moglie ci siamo affidati alla straordinaria esperienza di Valentina Saitta nel corso dei primi due mesi di vita dei nostri 2 gemelli.
Read more

Corrado G. T.

Puericultrice Milano Valentina Saitta ha aiutato il mio bambino a fare i primi passi.
Read more

Simona B.

Questo percorso ti permetterà di creare un legame ancora più forte con il tuo partner e il tuo bambino

Con la Puericultrice a domicilio esplori ogni fase della gravidanza e del parto con serenità e consapevolezza

Con pratiche personalizzate trovi la forza di vivere la gravidanza e la nascita con gioia e fiducia in te stessa

FAQ le domande più frequentemente poste 

Perché il percorso di accompagnamento alla nascita è di 10 incontri?

Il percorso è di 10 incontri perché è stato ideato per accompagnare e sostenere la famiglia durante tutta la gravidanza: le diverse informazioni teoriche e pratiche richiedono del tempo per essere apprese.

Posso fare meno ore?

Sì è possibile fare meno ore: si programmano delle consulenze mirate su argomenti specifici. In questo caso non si avranno i benefici e i risultati descritti sopra.

Quando è il momento giusto per cominciare?

Sarebbe meglio avere almeno due mesi e mezzo per completare il percorso, lasciando libero l’ultimo mese prima del parto.

Sarebbe meglio iniziare il prima possibile, non troppo avanti nella gravidanza, in modo da avere il tempo necessario a disposizione.

Sono molto avanti nella gravidanza, il parto è vicino, posso comunque fare il percorso?

In questo caso, io inizierei facendo quello che si riesce a fare. Scrivimi su WhatsApp per parlarne assieme +393383680055

In questo percorso di accompagnamento alla nascita sono incluse anche lezioni di yoga in gravidanza?

In questo percorso non sono incluse le lezioni di yoga in gravidanza.

Può partecipare anche il mio compagno?

Si certo, è il benvenuto, propongo anche ai papà delle pratiche dedicate solo a loro.
Alcune pratiche saranno comunque riservate solo alla mamma per permetterle di lasciarsi andare al meglio.

Il mio compagno non può o non vuole partecipare, cosa posso fare?

Insieme, possiamo cercare un modo per coinvolgere il tuo compagno, tuttavia se questo non fosse possibile faremo il percorso da sole.

Se inizio il percorso e mi rendo conto che non fa per me?

Dopo i primi due incontri, se senti che il percorso non fa per te, puoi ricevere un rimborso per gli incontri successivi.

Posso fare il percorso online?

Al momento questo percorso si svolge in presenza, con incontri a domicilio.
Presto sarà possibile anche farlo online.

Puoi occuparti della placenta e dei rimedi placentari?

All’interno del percorso vi parlo anche della placenta, dei rimedi placentari e di alcune ricette da preparare facilmente. La preparazione dei rimedi placentari fa parte del percorso di accompagnamento durante il travaglio e il parto, non del percorso formativo durante la gravidanza.

Dopo il percorso puoi comunque accompagnarmi durante il parto e il puerperio?

Sì posso essere presente al parto o dare assistenza durante il puerperio. L’importante per me è di essere informata con largo anticipo.